Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pagina dopo pagina, ci si ritrova immersi nel processo di creazione di piatti profondamente radicati nel territorio e creati con l’obiettivo di far vivere ai commensali un’esperienza capace di coinvolgere tutti i sensi. I lettori sono invitati a entrare nella sua cucina-laboratorio, dove i prodotti tipici flegrei convivono con elementi inconsueti provenienti dal mare, dal lago e dal vulcano. 
I pomodori cannellini e i mandarini flegrei si combinano cioè con gli aghi dei pini, con le lattughe di mare, con le erbe spontanee delle zone lacustri e con il fumo dei crateri vulcanici. 
Questi componenti del paesaggio prendono il nome di elementi e diventano protagonisti dei piatti, con il compito di raccontare il territorio da una prospettiva nuova e contemporanea.

La passione per la cucina e l’amore per la sua terra traspaiono da ogni pagina e rendono particolarmente vivido il racconto della nascita dei piatti, in cui Francesco D’Alena è riuscito a portare la spuma delle onde, la terra vulcanica e persino il vapore delle fumarole della Solfatara di Pozzuoli. 
Al termine dell’affascinante viaggio gastronomico, i lettori avranno la possibilità di trasformare le loro stesse cucine in un laboratorio, mettendosi alla prova con le ricette proposte nel libro.