La mia cucina dei campi flegrei

Si può davvero raccontare il fascino di un territorio come i Campi Flegrei, in cui i confini tra storia e mito si mescolano sullo sfondo di un paesaggio dominato dal mare e dal vulcano? Lo chef e imprenditore Francesco D’Alena ha scelto la cucina per rendere omaggio a una terra di cui è innamorato e per comunicarne l’unicità a quanti ancora non la conoscono. In questo libro, i lettori vengono presi per mano e condotti in un particolare viaggio alla scoperta di un importante patrimonio storico e naturale, che è stato fonte di ispirazione per una nuova idea di cucina.

Pagina dopo pagina, ci si ritrova immersi nel processo di creazione di piatti profondamente radicati nel territorio e creati con l’obiettivo di far vivere ai commensali un’esperienza capace di coinvolgere tutti i sensi. I lettori sono invitati a entrare nella sua cucina-laboratorio, dove i prodotti tipici flegrei convivono con elementi inconsueti provenienti dal mare, dal lago e dal vulcano. I pomodori cannellini e i mandarini flegrei si combinano cioè con gli aghi dei pini, con le lattughe di mare, con le erbe spontanee delle zone lacustri e con il fumo dei crateri vulcanici. Questi componenti del paesaggio prendono il nome di elementi e diventano protagonisti dei piatti, con il compito di raccontare il territorio da una prospettiva nuova e contemporanea.

La passione per la cucina e l’amore per la sua terra traspaiono da ogni pagina e rendono particolarmente vivido il racconto della nascita dei piatti, in cui Francesco D’Alena è riuscito a portare la spuma delle onde, la terra vulcanica e persino il vapore delle fumarole della Solfatara di Pozzuoli. Al termine dell’affascinante viaggio gastronomico, i lettori avranno la possibilità di trasformare le loro stesse cucine in un laboratorio, mettendosi alla prova con le ricette proposte nel libro.

Copertina rigida
ACQUISTA
Copertina flessibile
ACQUISTA
eBook Version
ACQUISTA